


Ogni giorno, in Umbria, ci svegliamo e cominciamo un viaggio. Sempre nuovo, sempre diverso. Non sappiamo dove ci porterà, ma sappiamo che sarà bellissimo.
Troveremo ovunque un panorama sorprendente, scopriremo un sapore nuovo che conosciamo già, ci contageremo di bellezza. Insomma, come diceva il Maestro Battiato, “percorreremo assieme le vie che portano all’essenza”.
Questa è una mappa speciale, diversa da tutte le altre: servirà per perderci tra le eccellenze del nostro territorio, ricercate e selezionate con cura da chi lUmbria la vive ogni giorno.
Perché non abbiamo bisogno di nient’altro che guardarci attorno e sentirci bene.
La redazione

segui lo stradiario…
Nei luoghi segnalati troverai il numero speciale, in edizione limitata, del Caffè Moda Rinaldi Magazine. Tra questi numeri, alcuni sono stati personalizzati da illustratori, musicisti, filosofi e poeti. Se lo trovi, segnalalo alla redazione con una foto da inviare a redazione@caffemodarinaldimagazine.com
Ultimi articoli
Ristorante IL MOLO
"Siamo gente che ogni sabato mattina si alza presto e si reca al mercato locale per selezionare personalmente i…
by Caffè Moda Rinaldi Magazine
0 Commenti1 Minuti
La Locanda del Teatro
"Ci sentiamo di svolgere una missione: far sentire il cliente "a casa" circondato da ciò che merita"
by Caffè Moda Rinaldi Magazine
0 Commenti1 Minuti
Ristorante UMAMI Terni
“Lo facciamo perché è la nostra passione"
by Caffè Moda Rinaldi Magazine
0 Commenti1 Minuto
La Bottega di Assù
“Siamo io e la mia Bottega. Io sono Assunta. Siamo i due piatti della stessa bilancia."
by Caffè Moda Rinaldi Magazine
0 Commenti1 Minuti
Ristorante RADICE
“Siamo un ristorante umbro ma anche un miscuglio di meltin pot"
by Caffè Moda Rinaldi Magazine
0 Commenti1 Minuti
pensare
/pen-sà-re/
Interviste
L’uomo oltre la vigna
Alla soglia dei 50 anni dell'Azienda Caprai, Marco Caprai riannoda i fili della lunga storia che ha portato a questo…
0 Commenti17 Minuti
La libertà non esiste ma bisogna vivere come se esistesse
Michele Serra si racconta parlando di libertà e di pensiero, di giornalismo e presente
0 Commenti7 Minuti
Perché leggere i classici
Al Teatro Manini di Narni sabato 19 e domenica 20 Francesco Montanari dialoga con il pubblico in un originale…
by Caffè Moda Rinaldi Magazine
0 Commenti1 Minuti
L’Uomo più Crudele del Mondo
Il Teatro Manini di Narni presenta "L'Uomo più Crudele del Mondo", con Lino Guanciale e Francesco Montanari diretti…
0 Commenti2 Minuti
Rispetto per le vittime del Mottarone è ben altro che indignarsi per la diffusione del video
#Mottarone #funivia #monumentocognitivo #monumentodigitale #Baudrillard #tragediadelMottarone
0 Commenti2 Minuti
Rubrica
Aleph
Da dentro questo luogo parleremo di libri

a cura di Libreria Leonardo Giulioni
Aleph è la prima lettera.
Così come nella prima ghianda sono già contenute in potenza le forze che producono ogni quercia e tutte le moltissime foglie e le diramazioni dei possibili rami insieme alla capacità di generare sempre nuovi alberi e creare boschi dell’avvenire e nuovi semi, così nella prima lettera sono già presenti le infinite promesse e i presagi di alfabeti futuri…
Rubrica
Le interviste impossibili
La rubrica che farà parlare tutti
vedere
/ve-dé-re/
Quella pizza di liquirizia è la cosa più dolce che il cinema si potesse augurare
Delusione agli Oscar per Licorice Pizza il magnifico film di Paul Thomas Anderson
0 Commenti16 Minuti
Green Book, un viaggio attraverso i gironi americani
Un viaggio attraverso le discriminazioni razziali dell'America anni '60, ma amche la storia (vera) di un'improbabile…
by Caffè Moda Rinaldi Magazine
0 Commenti6 Minuti
Netflix: ovvero “La mano di Dio”
È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino era il film più atteso di questo scorcio 2021. Preceduto da inutili…
0 Commenti10 Minuti
La vera storia di Richard Jewell nel capolavoro di Clint Eastwood
Un inno alla libertà, quella meno romantica e poco attraente.
0 Commenti7 Minuti
Rubrica
La voglio vedere!
Mostre da non perdere
Inside Dalì, il surreale dentro
A Firenze una mostra immersiva ci fa "entrare" nel mondo surreale ed onirico del genio Salvador Dalì
0 Commenti2 Minuti
ascoltare
/as-col-tà-re/
Mi piace far canzoni e bere vino
Seguendo i pensieri del cantautore Antonio Maggio; una storia di musiche, parole, censure e libertà creativa, ma anche…
0 Commenti5 Minuti
Clicks & Pops
Ha senso ascoltare la musica in vinile oggi? Storia di un oggetto che è diventato un'icona e fa ancora molto rumore
0 Commenti6 Minuti
Affidavo all’aria i miei pensieri
Si congedava così, con il suo ultimo brano “Morirò d’amore”, Giuni Russo, esempio di come a volte la libertà può essere…
0 Commenti8 Minuti
Rubrica
Su di giri
Storie di vinili
assaporare
/as-sà-po-ra-re/
Intervista a Massimo Donà
Massimo Donà è un filosofo poliedrico,
che ha voluto indagare, attraverso i suoi studi e i suoi scritti, come la filosofia si possa applicare alla vita quotidiana.
0 Commenti21 Minuti
Gusti e disgusti
Un incontro- scontro culinario e generazionale, ma l'importante è affondare la forchetta (o la bacchetta)!
0 Commenti6 Minuti
Dalle origini a oggi:la dimensione culturale del cibo
Il cibo come racconto di noi stessi, ma anche come mezzo di affermazione e aggregazione sociale e strumento di espressione
0 Commenti4 Minuti
Rubrica
Uno Chef tutto per me!
Chef Filippo Artioli ai fornelli per CMRM...una rubrica da leccarsi i baffi!

viaggiare
/viag-già-re/
Tresigallo, la città dei SOGNI
Un borgo medievale trasformato in città metafisica sull'onda di un sogno
0 Commenti8 Minuti
Civita di Bagnoregio, la città che (ancora non) muore.
Se mai morirà, Civita di Bagnoregio morirà scoppiando di salute.
0 Commenti6 Minuti
Musei a ingresso (virtuale) libero
Musei e luoghi di cultura resi visitabili da tour virtuali, dirette social, canali YouTube: per non fermare la…
0 Commenti6 Minuti
La Panamericana
Ah Sudamerica cantava Paolo Conte! Un racconto on the road dal sabor di Tamarindo, ci fa tornare a viaggiare con la…
0 Commenti12 Minuti
progettare
/pro-get-tà-re/
LUCE. Liberi, ma non troppo
Guardatevi intorno, catturate la luce migliore, portatela nella vostra vita. Dedicate più tempo ad osservare le luci, e…
0 Commenti6 Minuti
Casa, spazio e libertà
Conversazione surreale tra Adolf Loos e Le Corbusier. Parlando di due diversi modi di immaginare luoghi da vivere.
0 Commenti13 Minuti
Città post-pandemiche: dalla parte della campagna
Il futuro delle città è la campagna. Scenari architettonici dopo il COVID-19
0 Commenti6 Minuti