5 Consigli per non ammalarvi in vacanza!

La viaggiatrice solitaria

Rubrica

By Flavia Di Ciano|In Viaggiare|4 Minuti

5 Consigli per non ammalarvi in vacanza!

C’è qualcosa di peggiore dell’ ammalarsi mentre si viaggia da sole?

Si certo! Ma questa rientra comunque tra le cose che si vorrebbe evitare a tutti i costi.

Un conto è ammalarsi a casa, dove si sa come chiedere aiuto, a chi rivolgersi e con un ambiente familiare a favore. Un altro conto è ammalarsi dall’altra parte del mondo, essere da sole e non conoscere il sistema sanitario che vige lì. E se capitiamo in un paese in cui si parla poco l’inglese è ancora peggio

Dopo essermi ammalata in viaggio svariate volte, seguiranno delle riflessioni maturate dalle mie malattie

in solitaria e che potranno aiutarvi a non cadere nello stesso errore.

1. Parlate del viaggio al vostro medico.

Informatevi su tutti gli insetti, i virus, le malattie e altre incombenti che potreste incontrare fuori. Dalle quattro a sei settimane che precedono il viaggio, fatevi dire dal vostro medico quali sono le vaccinazioni di cui avete bisogno e fatele. È incredibile come molte persone non si preoccupino ancora delle vaccinazioni nonostante i rischi evidenti.

2. Fate delle ricerche su cibo e acqua.

Dovreste bere acqua in bottiglia o si può usare anche l’acqua del rubinetto? Dovreste optare solo per il cibo cotto o vanno bene anche frutta e verdura fresche?
Guardate tutti questi dettagli e prendete decisioni informate su cosa mangiare o bere, perché molte malattie da viaggio derivano semplicemente da quello che immettiamo nel nostro corpo.

3. Preparatevi per problemi di salute legati al posto in cui state andando.

Se state viaggiando in alta montagna, preparatevi ad avere dei forti mal di testa. Se state viaggiando in zone con un’alta incidenza di febbre Dengue, preparate un sacco di repellente per le zanzare. Se invece andate in una zona deserta, sappiate che potreste rimanere disidratati. Sapere quali sono i rischi che si possono correre in un determinato posto può aiutarci a prepararci maggiormente.

4. Assumete vitamine.

È facile lasciarsi trasportare dall’eccitazione del viaggio e dimenticare l’alimentazione quotidiana. Tenete una bottiglia di multivitaminico nel vostro zaino da viaggio e assicuratevi di averne almeno una al giorno.
Questo rafforzerà il vostro sistema immunitario.

5. Attenzione agli animali, soprattutto agli insetti.

Oltre alle lesioni provocate dai morsi degli animali, potreste correre il rischio di contrarre la rabbia

attraverso la saliva. I sentieri non illuminati, dopo un temporale, sono i luoghi dove si rischia

maggiormente di essere morsi da serpenti disturbati o calpestati. Le calzature alte possono

proteggere da morsi di animali e dei buoni bastoni da trekking possono aiutare a proteggervi

evitando di utilizzare le mani nude.

In particolare dovete fare attenzione a non contrarre malattie da insetti o zecche. Alcune di queste malattie possono svilupparsi rapidamente portando a gravi conseguenze. Seguire alcune precauzioni può davvero fare la differenza come indossare abiti che coprono tutto il corpo, evitare profumi troppo forti ma soprattutto spalmare un repellente sui vestiti e sulla parte di pelle esposta.

E ora siete pronti per partire!